Share

FAST, il corto sulla Garfagnana chiude ArtMedia Cinema e Scuola 

30-05-2025 Carmen Diotaiuti Reading time: 3 minutes

Si chiude la nuova edizione di ArtMedia Cinema e Scuola Cinema con la presentazione del documentario “FAST” realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga (Lucca), frutto di un workshop sul linguaggio documentaristico, che ha affrontato il concetto di sostenibilità nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale. Sotto la guida degli esperti Francesco Tomei, Simone Gonnelli e Stefano Cosimini, gli studenti hanno vissuto tutte le fasi del processo produttivo: sceneggiatura, interviste, riprese, montaggio. Il tema del cortometraggio FAST è legato alle tradizioni antropologiche della Garfagnana, che affondano le proprie radici nella magia e nel soprannaturale. 

Il progetto ArtMedia Cinema e Scuola è ideato e curato dall’Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara, nell’ambito di CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. L’obiettivo è avvicinare gli studenti all’arte cinematografica attraverso un’esperienza formativa che unisce estetica, linguaggio e consapevolezza sociale. I percorsi si articolano in laboratori didattici, proiezioni, incontri con professionisti del settore, e attività di produzione, offrendo agli studenti strumenti per leggere e creare contenuti audiovisivi.  

 

Il progetto ha coinvolto istituti scolastici in Toscana, Lazio, Campania e Lazio insulare, promuovendo alfabetizzazione audiovisiva, pensiero critico e creatività. Filo conduttore di questa edizione la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del pianeta che ha portato i ragazzi alla visione di alcuni importanti titoli dedicati a questo tema: The forest maker di Volker Schlöndorf; Héros de la méditerranée: l’expédition thalas di Thomas Capiten; Abyss clean up di Igor D’India; The plastic hike di Carolina Semrau e Augusto Lima; La voce di Ventotene di Stefano Di Polito; Cuba’s life task: combating climate change di Daniesky Acosta e Hugo Rivalta. Il cinema non è solo spettacolo, ma anche uno strumento di crescita e cambiamento.

Molte le iniziative in programma nel corso dell’anno, come i LABORATORI SUL TERRITORIO, tra cui il workshop intensivo a Barga (LU) sul linguaggio documentaristico, Se è fast non è ecosostenibile; il laboratorio emozionale e narrativo Voices over the Planet che a Lammari – CAPANNORI (LU) ha guidato gli studenti nella lettura simbolica del paesaggio cinematografico; i laboratori di animazione e stop-motion a Napoli per guidare studenti verso lascoperta delle tecniche del pre-cinema e delle fasi di realizzazione di un corto animato.

Organizzati anche eventi e masterclass: le proiezioni con artisti e autori, come quello con i protagonisti del film Io Capitano; la masterclass con Eugenia Munari, la partecipazione al Festival del Cinema Patologico e del Ventotene Film Festival dove gli studenti hanno potuto assistere ai panel con i professionisti del cinema: Ambra Angiolini, Paolo Virzì, Laura Morante e Vinicio Marchioni, Massimo Gaudioso e Ludovica Rampoldi.