Share

L'Italia al 71° Taormina Film Festival

05-06-2025 Vania Amitrano Reading time: 5 minutes

Un’edizione intensa, quattro giorni che si annunciano ricchi di incontri con talent nazionali e internazionali e di una fitta lista di titoli in concorso e fuori concorso, il 71° Taormina Film Festival, tornato dopo quasi dieci anni sotto la direzione artistica di Tiziana Rocca, ha annunciato oggi il suo nutrito programma ufficiale che dal 10 al 14 giugno promette di regalare grandi eventi e serate spettacolari al Teatro Antico.

Il Festival quest’anno si articolerà in tre sezioni: 10 film per il Concorso Internazionale Lungometraggi; 13 film Fuori Concorso; e 8 film tra gli Eventi Speciali al Teatro Antico. Tra questi sono 9 i nuovi titoli italiani, tra produzioni e coproduzioni, che saranno presentati nel corso della rassegna. 

Si parte in concorso con Wondrous Is the Silence of my Master – La rinuncia del principe di Ivan Salatic, con Marko Pogacar, Luka Petrone, Tea Ljubesic, una coproduzione tra Montenegro-Italia-Serbia-Croazia-Francia. Il film, un dramma sulla guerra, narra la storia del capo di un piccolo gruppo di ribelli montenegrini che nel XIX secolo a causa della tubercolosi è costretto a spostarsi in Italia meridionale, dove il clima è migliore. Al peggiorare delle condizioni di salute, aumenta la nostalgia del suo servitore nei confronti della patria.

Tutto italiano, sempre in concorso, è l’horror di Riccardo Cannella, Jastimari, con Giorgio Colangeli, Rossella Brescia, Francesco Foti, Fabio Troiano e la fotografia di Daniele Ciprì. Ambientato sui monti delle Madonie, nella parte settentrionale della Sicilia, dove vive una famiglia che ha reciso i ponti col mondo esterno. L’obiettivo è condurre un’esistenza improntata sul passato, lontana da tutto e tutti. Il male busserà alle porte quando questo fragile equilibrio verrà messo in crisi dall’incontro con un altro nucleo famigliare.

Italiana, ma con un cast internazionale, è anche la commedia sentimentale in concorso Leopardi & Co. di Federica Biondi, con Whoopi Goldberg, Jeremy Irvine e Paolo Bernardini. È la storia di un attore statunitense che deve interpretare Leopardi. In vista della preparazione al ruolo, il suo agente ingaggia una giovane italiana come insegnante. Tra i due nasce un inaspettato legame sentimentale.

Fuori concorso, prodotta negli USA, ma ambientata e girata in Italia, è la serie thriller action Hotel Costiera di Adam Bernstein e Giacomo Martelli, con Jesse Williams, Jordan Alexandra, Tommaso Ragno e Pierpaolo Spollon, in cui l’ex marine Daniel De Luca torna in Italia per lavorare come problem solver in un lussuoso hotel situato sulla costa di Positano.

Anche fuori concorso il film drammatico sentimentale di Giovanni Virgilio Arrivederci tristezza, con Nino Frassica, Alessio Vassallo e Selene Caramazza. Al centro della storia c’è Aldo, che dopo essere stato lasciato improvvisamente e bruscamente da Alessia dopo anni e anni di relazione, inizia un percorso di psicoterapia per ritrovare un senso alla sua esistenza.

Come fratelli di Antonio Padovan è la commedia drammatica fuori concorso con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Giuseppe Battiston, Ludovica Martino e Paola Buratto. Il film segue la storia di due giovani vedovi alle prese con le gioie e i dolori della paternità mentre provano a elaborare il lutto per la perdita delle rispettive partner.

Proiezione speciale per Dramma popolare di Carmelo Popolo, con Rosario Popolo, Maria Giglia, Amalia Salvadore e Nicola Popolo, un film drammatico ambientato nei dintorni di Messina negli anni Settanta. Un uomo prende misure drastiche per difendere il proprio onore dopo che la sua vita viene sconvolta. Nel tempo, dovrà fare i conti con il peso delle sue azioni.

Tra gli Omaggi c’è una fiaba, Incanto di Pier Paolo Paganelli, con Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Giorgio Panariello e Claudio Gregori. Racconto quasi fantasy di una bimba, Margot che, dopo essere fuggita dall'orfanotrofio in cui era tenuta prigioniera, si imbatte in un circo magico che la aiuterà a vedere la vita in modo nuovo, a riappropriarsi del proprio passato e a sottrarsi dalle grinfie della perfida tutrice Felicia.

Infine, chiude il 71° Taormina Film Festival la commedia L’amore sta bene su tutto di Giampaolo Morelli, con Giampaolo Morelli, Max Tortora, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Ilenia Pastorelli, Monica Guerritore e con Gian Marco Tognazzi. Tre storie si intrecciano tra equivoci, vecchie ferite e nuove scoperte, rivelando come l’amore – in tutte le sue forme - possa sorprendere, guarire e trasformare profondamente le nostre vite.