Share

Green Animation Guide. La prima guida per le pratiche sostenibili nell'animazione

10-06-2025 Mo.Sa Reading time: 5 minutes

Per promuovere le pratiche green nell'industria dell'animazione, Ecoprod, Green Film e CineRegio (la rete europea dei fondi cinematografici regionali) hanno formato un'iniziativa collettiva dedicata alla promozione di pratiche sostenibili nell'industria dell'animazione. Questa iniziativa comprende CEE Animation, Animation Scotland e diversi fondi cinematografici regionali: ALCA (Nouvelle-Aquitaine), Catalonia Film Commission - ICEC, EC1 Lódz Film Commission, Film London, Film Paris Region, Screen Scotland, Trentino Film Commission e Viken Filmsenter.

Il primo risultato dell'iniziativa è la pubblicazione della Green Animation Guide, la prima guida internazionale di riferimento per le pratiche sostenibili nell'animazione. Questo strumento di riferimento sarà presentato al Mercato Internazionale del Film d'Animazione di Annecy (Mifa). La guida segna un passo fondamentale verso la creazione di un quadro di certificazione globale e di strumenti dedicati alla produzione di animazione verde, a sostegno di un futuro di coproduzioni più sostenibili, Frutto di uno sforzo collaborativo senza precedenti, la Green Animation Guide è stata concepita per aiutare i professionisti dell'animazione di tutto il mondo a ridurre la loro impronta ambientale, rafforzando al contempo modelli di produzione etici e resistenti. La guida affronta tutte le fasi della pipeline di animazione, in 2D e 3D. Si basa sul successo della guida francese lanciata nel 2023 da Ecoprod e La Cartouch'Verte in collaborazione con Anim'France, ora ampliata e adattata per servire la comunità internazionale dell'animazione.inclusive e collaborative.

Lancio della Green Animation Guide ad Annecy

Frutto di uno sforzo collaborativo senza precedenti, la Green Animation Guide è stata concepita per aiutare i professionisti dell'animazione di tutto il mondo a ridurre la loro impronta ambientale, rafforzando al contempo modelli di produzione etici e resistenti. La guida affronta tutte le fasi della pipeline di animazione, in 2D e 3D. Si basa sul successo della guida francese lanciata nel 2023 da Ecoprod e La Cartouch'Verte in collaborazione con Anim'France, ora ampliata e adattata per servire la comunità internazionale dell'animazione.

Gli incontri ad Annecy Mifa 2025

Di seguito le presentazioni che daranno l'opportunità di scoprire la guida, esplorare le sue raccomandazioni e discutere i passi futuri con i membri di questa iniziativa:

  • mercoledì alle 16.00 presso lo stand Animation Scotland
  • giovedì alle 16.00 presso lo stand Screen UK
  • giovedì dalle 15.00 alle 18.30 presso lo stand AnimFrance

Una pietra miliare della collaborazione internazionale

Concepita come strumento pratico, la Green Animation Guide riunisce dati e casi di studio internazionali per illustrare lo stato attuale delle pratiche ecologiche nel settore dell'animazione. Oltre 100 professionisti dell'animazione di tutto il mondo hanno fornito approfondimenti ed esempi reali per evidenziare sia le sfide che le soluzioni e per mostrare i diversi approcci alla sostenibilità nei vari contesti produttivi.

La Green Animation Guide fornisce raccomandazioni attuabili e guidate dai colleghi, adattate alle esigenze specifiche di studi, produttori e artisti, consentendo loro di attuare cambiamenti significativi adattati alle loro realtà. Offrendo un vocabolario condiviso e un quadro coerente, la guida facilita il dialogo e la cooperazione tra paesi e sistemi di produzione. Fornisce indicazioni dettagliate su aree chiave come il coordinamento ecologico, la gestione dell'energia, le infrastrutture informatiche, i flussi di lavoro della produzione, le attrezzature, la mobilità, la gestione dei rifiuti e altro ancora. La guida può essere scaricata gratuitamente dal sito di Ecoprod.

Verso standard condivisi per l'animazione

Mentre le produzioni live-action adottano sempre più spesso protocolli di sostenibilità standardizzati, l'industria dell'animazione non ha ancora beneficiato di un quadro equivalente. Per colmare questa lacuna, Ecoprod, Green Film e CineRegio lanceranno quest'estate un gruppo di lavoro internazionale dedicato che avrà come mission quella di sviluppare criteri pratici, verificabili e adattabili che possano fungere da standard comune per il settore.

Questi criteri rappresenteranno un quadro di riferimento che delinea le azioni chiave per ridurre l'impatto ambientale dei flussi di lavoro dell'animazione. Inoltre, sosterranno la creazione di uno schema di certificazione scalabile che fungerà da White Label, aiutando gli studi di animazione di tutte le dimensioni a monitorare i progressi compiuti e a ottenere un riconoscimento per i loro sforzi di sostenibilità, promuovendo al contempo la creatività, l'innovazione e la cooperazione intersettoriale.

Questo processo riconosce la diversità delle capacità produttive e dei contesti culturali nelle varie regioni. Lo standard è stato progettato per essere flessibile e inclusivo, consentendo agli studios di impegnarsi nella sostenibilità al proprio ritmo. L'obiettivo è garantire che nessun territorio, nessuna voce creativa e nessun modello di produzione rimanga indietro nella transizione globale verso un'animazione sostenibile.

La serie di criteri sarà redatta da esperti del settore e della sostenibilità e sarà aperta alla consultazione pubblica e al beta testing entro la fine del 2025.

Gli stakeholder dell'industria sono incoraggiate a mostrare il loro sostegno e a plasmare il futuro dell'animazione sostenibile firmando la Dichiarazione per gli standard europei di sostenibilità nell'animazione firmando la Dichiarazione per gli standard europei di sostenibilità nell'animazione.