Share

'Io non ti lascio solo' di Fabrizio Cattani a Locarno. Girato in Calabria

09-07-2025 Mo.Sa Reading time: 2 minutes

Io non ti lascio solo, il nuovo film di Fabrizio Cattani (Maternity BluesCronaca di una passione), tratto dal romanzo omonimo di Gianluca Antoni edito da Salani e vincitore di numerosi premi letterari, sarà presente al Festival di Locarno che si terrà in Svizzera dal 6 al 16 di agosto, nella sezione “Locarno Kids”.

La fotografia è firmata da Fabio Olmi (Il mestiere delle armiBasilicata coast to coast), il montaggio è di Paola Freddi (Another End, Iddu) e la colonna sonora è curata dal compositore contemporaneo Luca D’Alberto (L’alfabeto di Peter GreenwayLa scelta). Come in una favola moderna in grado di giocare sul filo di generi diversi, la storia si dipana in modo incalzante e inaspettato, tingendo quello che sembra un classico coming-of-age dei colori affascinanti del noir.

Location e troupe calabresi

La produzione è a cura di Minerva Pictures, Solaria Film, Ipotesi Cinema e RC Produzione, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission. Nella troupe sono presenti 35 unità calabresi su 50 che compongono il team che ha girato il film.

Il film è stato girato in Calabria nel novembre 2024. Le riprese si sono svolte per 4 settimane tra Camigliatello Silano e i comuni di Spezzano, Celico, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza.

Sinossi e cast

Durante un forte temporale, Birillo, il cane di Filo, scompare nei boschi mentre è col padre. Senza pensarci due volte, Filo parte di nascosto alla sua ricerca insieme all’amico Rullo. Legati da un’amicizia profonda, i due ragazzi affrontano paure, oscurità e persino Guelfo Tabacci, un montanaro tanto strano quanto misterioso. Ma presto scoprono che dietro la scomparsa di Birillo si nasconde molto più di quanto avessero immaginato. Per fortuna, la loro amicizia è una bussola sicura…anche quando l’avventura diventa più grande di loro.

Accanto ai due ragazzi protagonisti, interpretati da Andrea Matrone e Michael D’Arma alla loro prima prova cinematografica, gli attori Giorgio Pasotti, Mimmo Borrelli e Valentina Cervi, talentuosa attrice italiana che divide la sua carriera tra progetti italiani e internazionali.