L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) apre la call nazionale ad artiste e artisti under35 per il progetto Enigma residente sostenuto dal bando Per chi crea edizione 2024, promosso dal Ministero della cultura e SIAE nell'ambito della linea dedicata alla Professionalizzazione degli artisti Creatività Under35 per il settore Cinema.
La call resterà aperta fino al 30 maggio 2025.
Enigma residente si ispira al progetto multidisciplinare L’Occhio, La Macchina, La Città coordinato da uno dei padri del cinema verité, Jean Rouch che quarant’anni fa condusse un workshop intensivo a Torino. Il regista francese lavorò con giovani cineasti come Mimmo Calopresti, Alberto Signetto, Pierfranco Milanese, Tina Castrovilli e Mario Miyakawa che al termine del percorso realizzarono il lungometraggio Enigma che coinvolse anche figure come lo scrittore Primo Levi, il responsabile delle relazioni esterne della Fiat Oddone Camerana e l’istituzione museale d’arte contemporanea del Castello di Rivoli.
La proposta progettuale pensata oggi dall’AMNC intende individuare un massimo di ventuno artiste e artisti under35 a cui offrire un percorso formativo cinematografico, dalle masterclass e incontri, alla parte teorica, alla realizzazione di tre opere con un continuativo tutoraggio di sei artisti formatori.
La call è su base nazionale e rispetterà nella selezione principi di equità di genere e sarà improntata a un'attenta selezione di profili artistici nel campo cinematografico spaziando su tutti i reparti e qualifiche nel settore e quindi non limitandosi esclusivamente a registe/i e autori/autrici, ma potrà includere - a titolo di esempio non esaustivo - direttori e direttrici della fotografia, montatori/montatrici, scenografi/e, fonici e foniche, sound designer, operatrici e operatori di ripresa, costumisti/e, organizzatori di produzione, art director. Si tratta di un elemento di unicità nell'alta formazione delle residenze artistiche cinematografiche che solitamente sono appannaggio esclusivo di autori, registi ed eventualmente produttori.
È innovativo aprire questo tipo di residenze a tutte le maestranze cinematografiche poiché obiettivo primario di qualsiasi formazione d'eccellenza è quello di ridurre la distanza tra l'esperienza vissuta in ambito accademico e quella reale che si sperimenterà sul campo del lavoro quotidiano, concretamente ridurre quindi la distanza tra mondo della formazione e mondo del lavoro.
Il percorso residenziale porterà alla realizzazione di 3 opere cinematografiche da parte di 3 gruppi composti da artisti under35 selezionati con la call nazionale che potranno seguire un minimo di 60 ore per il percorso di residenza artistica cinematografica a Torino; di questo monte ore, 21 ore saranno di masterclass aperte anche al pubblico con prenotazione obbligatoria.
Queste le coppie di sei tutor per le tre opere cinematografiche che saranno realizzate durante la residenza dai tre gruppi:
A supporto delle troupe, monitorerà i progetti un’organizzatrice di produzione.
In caso di selezione, il progetto si svolgerà a Torino tra la seconda metà di giugno e la prima metà di luglio e l’autunno in cui si svolgeranno anche le riprese delle opere, oltre a una giornata di presentazione dei rough cut da parte dei partecipanti (pitching day) a produttori e distributori del settore che si svolgerà sempre a Torino.
I sei tutor individuati prenderanno parte insieme agli organizzatori dell’AMNC alla selezione delle artiste e artisti under35.
La presentazione online della candidatura avviene attraverso l’invio dei seguenti materiali alla mail enigma.residente.torino@gmail.com: